Yearly Archives: 2023

Artrite reumatoide: alcune considerazioni prima della protesi d’anca o di ginocchio

L'artrite reumatoide è una malattia sistemica cronica autoimmune, il che significa che il sistema immunitario attacca le cellule sane del corpo per errore, causando infiammazione e danno alle strutture colpite. L’artrite reumatoide può attaccare diverse articolazioni, anche contemporaneamente. Comunemente colpisce le articolazioni delle mani, dei polsi, delle ginocchia e delle anche: la sinovia si infiamma, perde le caratteristiche di produzione del liquido sinoviale e causa danni al tessuto articolare in toto. Questo danno tissutale può causare dolore di lunga durata…

Read more

Revisione di protesi d’anca: quali sono i casi in cui si rende necessario intervenire nuovamente per sostituire una protesi d’anca impiantata in precedenza?

Attualmente l’intervento di protesi totale d’anca é una delle procedure chirurgiche con la più alta percentuale di successo e di soddisfazione personale per il paziente (in termini di riduzione del dolore e di recupero di una buona mobilità articolare).  Esistono però 7 sfortunate eventualità che obbligano il paziente a sottoporsi ad un nuovo intervento per sostituire la protesi che era stata impiantata in precedenza: in questo caso parliamo di REVISIONE DI PROTESI D’ANCA, e può rendersi necessario sostituire una o…

Read more

Ecco come valutare le deformazioni in un ginocchio varo artrosico

Un ginocchio artrosico con una deformazione in varo presenta un quadro tipico di usura del piatto mediale e del condilo mediale. Le strutture capsulo-legamentose risultano contratte e accorciate nel comparto mediale, con una possibile elongazione/stiramento di quelle postero-laterali. In questi casi é importante eseguire una corretta valutazione radiografica e clinica del ginocchio: 🔴 valutazione radiografica sul piano frontale:  radiografia di entrambi gli arti (teleradiografia con visione completa degli arti inferiori e del bacino): si potranno così valutare eventuali deformazioni extrarticolari tipicamente…

Read more

Trattamento chirurgico protesico del ginocchio valgo: una sfida 

Circa il 10% del totale dei pazienti che si sottopongono ad un intervento di protesi di ginocchio presenta una deformazione in valgo, cioè le famose ginocchia ad “X”: questo tipo di deviazione rappresenta una sfida importante per noi chirurghi ortopedici, poiché é necessario avere una grande esperienza per gestire la correzione ossea e il bilanciamento legamentoso. Nella maggior parte dei casi, l’artrosi in un ginocchio valgo è determinata da un quadro degenerativo primario, associato ad un valgismo giovanile e ad…

Read more

La classificazione dell’artrosi: ecco come tradurre le diciture che vengono riportate sui referti per lo studio dell’artrosi dell’anca

L’artrosi è una degenerazione parafisiologica che colpisce ossa, cartilagine e capsula articolare. É determinata da un invecchiamento naturale dei tessuti a cui tutti andiamo incontro, chi prima e chi dopo, come le rughe che con gli anni si disegnano sulla pelle del viso. Attraverso la radiografia possiamo valutare in quale stato si trova la patologia, e quindi la gravità della situazione. Inizialmente si riduce lo spessore della cartilagine articolare e quindi, le due ossa preposte alla formazione dell’articolazione si avvicinano…

Read more

Artrosi secondaria alla displasia dell’anca. Oggi si può trattare con le tecniche mininvasive (AMIS)

Si parla di displasia dell’anca quando nel bambino, ancora nel grembo materno, l’articolazione dell’anca si sviluppa con delle anomalie anatomiche: l’acetabolo risulta poco contenitivo e la testa del femore tende a lussarsi. La displasia dell’anca può essere precocemente diagnosticata nei primi 3 mesi di vita del bambino, con uno screening che comprende un’ecografia delle anche e con un esame clinico durante il quale lo specialista esegue dei test specifici (manovra di Ortolani) Crescendo il bambino avrà purtroppo un’anca instabile con un’articolazione…

Read more

L’algodistrofia dell’anca: una sindrome la cui eziologia rimane oggi ancora dubbia

Correva l’anno 1959 quando si è cominciato a parlare di algodistrofia dell’anca, ma solo recentemente abbiamo potuto iniziare a conoscere meglio questa patologia, grazie alla capacità della risonanza magnetica nucleare di evidenziare la presenza di edema osseo, anche in presenza di una superficie articolare assolutamente integra (segno non rilevabile in passato tramite la sola radiografia). Nell’immagine della risonanza é evidente un importante edema della testa e del collo del femore sinistro, nella parte che risulta bianca ad evidenziare il contenuto…

Read more