Monthly Archives: Marzo 2023

Trattamento chirurgico protesico del ginocchio valgo: una sfida 

Circa il 10% del totale dei pazienti che si sottopongono ad un intervento di protesi di ginocchio presenta una deformazione in valgo, cioè le famose ginocchia ad “X”: questo tipo di deviazione rappresenta una sfida importante per noi chirurghi ortopedici, poiché é necessario avere una grande esperienza per gestire la correzione ossea e il bilanciamento legamentoso. Nella maggior parte dei casi, l’artrosi in un ginocchio valgo è determinata da un quadro degenerativo primario, associato ad un valgismo giovanile e ad…

Read more

La classificazione dell’artrosi: ecco come tradurre le diciture che vengono riportate sui referti per lo studio dell’artrosi dell’anca

L’artrosi è una degenerazione parafisiologica che colpisce ossa, cartilagine e capsula articolare. É determinata da un invecchiamento naturale dei tessuti a cui tutti andiamo incontro, chi prima e chi dopo, come le rughe che con gli anni si disegnano sulla pelle del viso. Attraverso la radiografia possiamo valutare in quale stato si trova la patologia, e quindi la gravità della situazione. Inizialmente si riduce lo spessore della cartilagine articolare e quindi, le due ossa preposte alla formazione dell’articolazione si avvicinano…

Read more

Artrosi secondaria alla displasia dell’anca. Oggi si può trattare con le tecniche mininvasive (AMIS)

Si parla di displasia dell’anca quando nel bambino, ancora nel grembo materno, l’articolazione dell’anca si sviluppa con delle anomalie anatomiche: l’acetabolo risulta poco contenitivo e la testa del femore tende a lussarsi. La displasia dell’anca può essere precocemente diagnosticata nei primi 3 mesi di vita del bambino, con uno screening che comprende un’ecografia delle anche e con un esame clinico durante il quale lo specialista esegue dei test specifici (manovra di Ortolani) Crescendo il bambino avrà purtroppo un’anca instabile con un’articolazione…

Read more