Monthly Archives: Giugno 2022

Parliamo dell’edema post-chirurgico in seguito ad un intervento di protesi d’anca o di protesi di ginocchio?

Un edema è un accumulo di liquidi nel tessuto. Ma da dove viene questo liquido? É composto da acqua, proteine, cellule, lipidi e sostanze esogene, viene chiamata LINFA ed é normalmente presente in tutti i tessuti del nostro corpo, trasportata dai vasi linfatici. A volte può capitare che qualcosa perturbi l’equilibrio del sistema linfatico, il quale perde la sua capacità di trasportare/riassorbire i liquidi, e quindi si forma un edema. In seguito ad un intervento chirurgico si ha un’infiammazione locale…

Read more

Ora é possibile eseguire l’intervento di protesi d’anca con il supporto del navigatore computerizzato velys

In Humanitas Mater Domini ho iniziato ad eseguire l’intervento di protesi d’anca con il supporto di un sistema di navigazione computerizzato che permette di ottenere la massima precisione durante l’intervento di sostituzione articolare. Questa nuova tecnologia é dotata di un software che si interfaccia con un amplificatore di brillanza, per raccogliere tutte le immagini necessarie ad elaborare un planning che preveda la dimensione e l’orientamento più corretti per le componenti protesiche. Grazie ad un algoritmo di calcolo, possiamo inoltre ottenere,…

Read more

Le cicatrici post-chirurgiche: come capire se sono sane e come trattarle?

La lesione di un tessuto (accidentale o chirurgica) esita sempre in una cicatrice. Il tessuto cutaneo è formato da diversi strati: • epidermide (cellule epitelliali) • derma (cellule di collagene) • tessuto adiposo sottocutaneo Noi possiamo vedere lo strato più esterno, ma la cicatrice ha un impatto interno fino alle ossa, sui vasi sanguigni, sul tessuto connettivo, sulle fasce muscolari e sui muscoli stessi. Gli strati cutanei lesionati reagiscono mettendo in atto dei processi riparativi per cicatrizzare il tessuto danneggiato…

Read more

Non rinunciare al fascino delle scarpe con il tacco alto… anche se da abbinare ad una protesi d’anca o di ginocchio

Quale miglior modo per dare un tocco di femminilità ed eleganza al portamento di una bella scarpa con tacco alto? É un accessorio che si è prepotentemente imposto tra gli imperativi della moda già dal XVI secolo, soprattutto a Venezia, dove le donne dell’aristocrazia erano solite sfoggiare tacchi tanto più alti quanto più alto era il loro livello sociale: la suola poteva raggiungere anche i 54 centimetri…e in questi casi ovviamente la nobildonna doveva essere necessariamente sostenuta da una cameriera…

Read more